venerdì 11 dicembre 2015
giovedì 3 dicembre 2015
MENÙ VEGAN IL 26 - 27 DICEMBRE 2015
PIANCONVENTO “La Casa di Noi”
Antipasti
Carpaccio di mopur tartufato con radicchio rosso
Crostini con crema di ceci e carote
Primi
Corzetti di castagne con finferli
Gnocchi di zucca al pesto di broccoli
Secondo e Contorno
Dodolata di mopur con lenticchie speziate
Verdure sauté allo zenzero
Dolce
Tiramisù alla nocciola
Bruciatini di mopur su radicchio di campo
Insalata di cavolo rosso con dodolata di mele e uvetta
insalata di sedano rapa e nocciole
Primi
Pasta alla cardinale
Secondo e Contorni
Purè di fave con cicoria saltate all'aglio
Zucca al forno aromatizzata
Dolci
Torta di mele rovesciata con crema vaniglia
MENÙ VEGETARIANO
Antipasti
Carpaccio di mopur tartufato con radicchio e scaglie di parmigiano
Crostini con creme di verdure e formaggio
Primi
Cappelletti al formaggio in brodo vegetale
Ravioli di patate conditi con broccoli semi di sesamo e di papavero
Secondo e Contorno
Mopur al pepe verde e formaggio fuso
Rösti di patate e noci
Dolce
Crostata di noci con miele
Tiramisù tradizionale
Propone:
il 26-27 2015
Menù Vegan
1°Carpaccio di mopur tartufato con radicchio rosso
Crostini con crema di ceci e carote
Primi
Corzetti di castagne con finferli
Gnocchi di zucca al pesto di broccoli
Secondo e Contorno
Dodolata di mopur con lenticchie speziate
Verdure sauté allo zenzero
Dolce
Tiramisù alla nocciola
2°
AntipastiBruciatini di mopur su radicchio di campo
Insalata di cavolo rosso con dodolata di mele e uvetta
insalata di sedano rapa e nocciole
Primi
Pasta alla cardinale
Secondo e Contorni
Purè di fave con cicoria saltate all'aglio
Zucca al forno aromatizzata
Dolci
Torta di mele rovesciata con crema vaniglia
MENÙ VEGETARIANO
Antipasti
Carpaccio di mopur tartufato con radicchio e scaglie di parmigiano
Crostini con creme di verdure e formaggio
Primi
Cappelletti al formaggio in brodo vegetale
Ravioli di patate conditi con broccoli semi di sesamo e di papavero
Secondo e Contorno
Mopur al pepe verde e formaggio fuso
Rösti di patate e noci
Dolce
Crostata di noci con miele
Tiramisù tradizionale
mercoledì 4 novembre 2015
BIODANZA A PIANCONVENTO
BIODANZA A PIANCONVENTO
BIODANZA A PIANCONVENTO
BAGNO DI ROMAGNA
L’ALBERO DEI DESIDERI
20 - 21 e 22 NOVEMBRE 2015
CON CRISTINA BERALDO
I nostri desideri sono un ponte tra
l’esistente e l’inesistente …
l’esistente e l’inesistente …
Esistono desideri passeggeri che ci danno allegria quando si concretizzano ma che non procurano grandi frustrazioni o risentimenti
quando non si realizzano. Altri sono desideri profondi che strutturano la nostra intera esistenza e che quando vengono soddisfatti generano felicità.
Saperli ascoltare é una forma essenzialedi conoscenza di sé, una forma di saggezza.
L’espressione dei nostri desideri profondi e il permesso interiore per viverli è fondamentale perché il loro potere organizzatore intrinseco
si manifesti nella nostra vita. I desideri possiedono in se stessi le potenzialità per realizzarsi.
Danzandoli concentriamo tutta la loro energia e liberiamo la nostra ricettività per accoglierne l’abbondanza.
Inizio con la cena alle 19:30 e termine con il pranzo della domenica.
venerdì 2 ottobre 2015
TANGO OLISTICO 16-18 OTTOBRE " LA PAURA NON ESISTE"
Questo seminario si colloca all'interno del progetto “Carattere Danza e Virtù” che ha avuto il suo battesimo a fine 2014 con l'omonimo evento. Questa volta proviamo ad affrontare (e il verbo pare azzeccato) il grande tema della Paura. Noi vediamo due tipi di Paura, una contestuale legata all'attualità più stringente come quando una vipera ci incontra durante una passeggiata e attiva reazioni sane e ovvie del nostro organismo. L'altra è molto più complessa e trova le sue radici nella nostra storia, nel nostro carattere, nelle nostre relazioni passate. Proveremo a vedere e vivere questi fantasmi agguerriti che ci condizionano nelle nostre scelte, nelle nostre notti e si insinuano fra noi e gli altri, a dir la loro storia di moniti evanescenti. Lo faremo utilizzando il solido modello quadripartito del TangoOlistico®, ballando, spostando e filtrando le lenzuola bucate del nostro passato, verso un coraggio che abbia il senso di un riscatto intimo, pregnante e, soprattutto, non fantasmatico... Vi aspettiamo in un castello (inizialmente) pieno di....:-)
Laura Andrei & Massimo Habib
Sede
Agriturismo Pianconvento 47010 Monteguidi Bagno di Romagna (FC).
Per dettagli su come raggiungerci vedi sito www.pianconvento.it
Orari dei lavori Venerdì 16 dalle 17.00 in poi. Sabato 17 tutto il giorno.
Domenica 18 dalle 9.00 alle 13.00
Iscrizioni e costi
€ 130,00 per iscrizioni entro il 30/09/2015. € 160,00 dopo tale data. € 80,00 per tutti gli Operatori di TangoOlistico e allievi in formazione.
Ad esso va sommato il costo del soggiorno presso l'agriturismo Pianconvento (pensione completa) che è di € 130,00 in camere multiple (3-4 persone) o € 150 in camera doppia/matrimoniale.
Contatti Laura laurandrei@gmail.com cell. 3332349246
Massimo massimo.habib@gmail.com cell. 3358357593
Per iscriversi è necessario versare un acconto di € 30,00 tramite bonifico sul conto corrente:
IBAN IT69X0601068030074000004587 INTESTATO A PIANCONVENTO DI NANNI FRANCA
www.tangoolistico.com www. pianconvento.it
Laura Andrei & Massimo Habib
Sede
Agriturismo Pianconvento 47010 Monteguidi Bagno di Romagna (FC).
Per dettagli su come raggiungerci vedi sito www.pianconvento.it
Orari dei lavori Venerdì 16 dalle 17.00 in poi. Sabato 17 tutto il giorno.
Domenica 18 dalle 9.00 alle 13.00
Iscrizioni e costi
€ 130,00 per iscrizioni entro il 30/09/2015. € 160,00 dopo tale data. € 80,00 per tutti gli Operatori di TangoOlistico e allievi in formazione.
Ad esso va sommato il costo del soggiorno presso l'agriturismo Pianconvento (pensione completa) che è di € 130,00 in camere multiple (3-4 persone) o € 150 in camera doppia/matrimoniale.
Contatti Laura laurandrei@gmail.com cell. 3332349246
Massimo massimo.habib@gmail.com cell. 3358357593
Per iscriversi è necessario versare un acconto di € 30,00 tramite bonifico sul conto corrente:
IBAN IT69X0601068030074000004587 INTESTATO A PIANCONVENTO DI NANNI FRANCA
www.tangoolistico.com www. pianconvento.it
martedì 29 settembre 2015
mercoledì 16 settembre 2015
BIODANZA A PIANCONVENTO
BIODANZA A PIANCONVENTO
BAGNO DI ROMAGNA
L’ALBERO DEI DESIDERI
20 - 21 e 22 NOVEMBRE 2015
CON CRISTINA BERALDO
I nostri desideri sono un ponte tra
l’esistente e l’inesistente …
l’esistente e l’inesistente …
Esistono
desideri passeggeri che ci danno allegria quando si concretizzano ma che non
procurano grandi frustrazioni o risentimenti
quando non si
realizzano. Altri sono desideri profondi
che strutturano la nostra intera esistenza e che quando vengono soddisfatti
generano felicità.
Saperli
ascoltare é una forma essenzialedi conoscenza di sé, una forma di saggezza.
L’espressione
dei nostri desideri profondi e il permesso interiore per viverli è fondamentale
perché il loro potere organizzatore intrinseco
si manifesti
nella nostra vita. I desideri possiedono in se
stessi le potenzialità per realizzarsi.
Danzandoli concentriamo tutta la loro energia e liberiamo la nostra
ricettività per accoglierne l’abbondanza.
Inizio con la cena alle 19:30 e termine con il pranzo della domenica.
METODO MONARI
Stage presso
Agriturismo Pianconvento
“
la Casa di noi “
Bagno di Romagna (Fo)
Dal 25 al 27 settembre
Prezzo stage euro
120
per complessive 10
ore di lavoro
Prezzo soggiorno presso agriturismo euro 130
dalla cena del 25 settembre
fino al pranzo del 27 settembre
per prenotazioni telefonare a Franca 3387988001
mail: franca@pianconvento.it
l’agriturismo è situato lungo la statale n.26 del Carnaio a 4 km
da Santa Sofia e
a 12 km da s. Piero in
Bagno
domenica 19 luglio 2015
sabato 11 luglio 2015
mercoledì 8 luglio 2015
SENZA RADICI NON SI VOLA
Seminario di
Costellazioni Familiari “I nostri
amori”
Data: sabato 11/7
pomeriggio e domenica 12/7/2015
SENZA RADICI NON SI
VOLA
Mediatore:
dott. Stefano Saviotti Accompagnatrice: dott.ssa Diana Marchesi
Data: sabato 11/7 pomeriggio e domenica
12/7/2015
Luogo:
agriturismo Pianconvento Bagno di Romagna (FC). Costo del soggiorno: € 65
comprensivi di pensione completa, break e utilizzo della palestra
Costo del seminario: € 80.00 (corsisti di Qi
Gong € 50.00, coppie € 120.00, bambini e adolescenti gratis), più tessera
associativa RuYi € 15.00
Informazioni ed iscrizioni: mail:
info@ruyi.it, sito: www.ruyi.it tel. 051553210
Agriturismo
Pianconvento: mail: franca@pianconvento.it sito: www.pianconvento.it tel:
3386988001 Franca
Erboristeria La Casa della Natura: mail:
jitkar25@gmail.com tel. 3296914551.
Al nostro sentimento d’amore, fanno da guida cinque amori, ognuno con la
propria forza e con la propria cecità, a partire dai quali viviamo anche tutti gli
altri: l’amore per i genitori, l’amore per i fratelli, l’amore per il partner,
l’amore per i figli e l’amore per gli amici. A questi, che si rivolgono a
persone, si aggiunge un sesto tipo d’amore, un amore impersonale: l’amore per
il clan, per l’etnia, per la patria, per un’idea, per un dio. Il primo amore di tutti gli umani è,
qualunque cosa sia successa, quello per
i genitori. L’amore per coloro i quali ci hanno dato la vita è il passaggio
attraverso cui impariamo ad amare. Questo amore dovrebbe evolvere con il
crescere dell’età, anche se non sempre succede. Tutti siamo figli, la fedeltà è
il nostro primo sentimento, che lo sentiamo o no. Abbiamo solo la scelta di
continuare a essere figli bambini o diventare figli adulti. Il secondo amore è per i fratelli. Questo
amore è fondato sulla difficile arte della giustizia, sull’equa distribuzione
delle risorse e delle fatiche di cui è portatore il sistema d’origine. Ci sono
i fratelli maggiori, quelli che c’erano già quando siamo arrivati noi, e i fratelli
minori, quelli che sono venuti dopo. Essere fratelli significa anche spartirsi
l’eredità dei genitori, i beni e i pesi. I fratelli dovrebbero essere grati gli
uni verso gli altri per la possibilità di dividersi l’eredità: quelli più in
difficoltà sono quelli che portano il peso maggiore, quelli più fortunati non
possono sottrarsi al dovere di essere d’aiuto. I genitori, con ci di cui sono portatori, e i fratelli costituiscono
il nucleo fondamentale del sistema d’origine. Tutti gli altri amori sono successivi
e sono improntati da questi. Ci sono persone che non vivono altri amori che
questi. Ci sono persone che vivono altri amori solo in funzione di questi.
Sentire tutta la forza di questi legami è il primo passo inevitabile per dare
un senso al nostro sentimento d’amore, sia che rimanga all’interno del nostro
sistema d’origine, sia che dia vita ad un sistema nuovo. L’amore per il partner è il tipo d’amore
che crea, tramite l’intimità sessuale, la consanguineità. Per il coraggio che
comporta, come grandezza dovrebbe essere il primo, ma biologicamente viene dopo
i precedenti e quindi ha l’onere di rispettarli. L’amore di un uomo e di una
donna, per quanto così frequente, ha qualcosa di miracoloso. Due esseri così
diversi che ogni giorno accettano di mettere da parte qualcosa di sé per fare
spazio all’altro o, viceversa, di mostrarlo, scoprendosi davanti all’altro… Chi
osa questo e, così facendo, si rende disponibile a creare la vita ha un merito
speciale su questa terra. L’amore per
i figli è l’unico amore monodirezionale: i genitori danno e i figli ricevono.
Si chiacchiera molto di “genitorialità”, ma la pratica delle costellazioni
conferma che la quasi totalità di questo amore si esercita con la generazione.
L’accudimento è senza dubbio un dovere obbligatorio, ma le sue carenze non
riescono a oscurare la grandezza della generazione. Molte scuole di psicologia
criticano con troppa facilità il compito dei genitori e, così facendo, non
aiutano i figli a crescere. Se così non fosse, se i genitori accettassero con
le critiche l’inversione dei ruoli biologici, come starebbero i figli? Non si
sentirebbero forse più importanti, ma, in fondo, orfani? L’amore per gli amici pu essere molto intenso, ma generalmente cede il
passo di fronte agli altri amori. A meno che il cameratismo non sia messo al
servizio di uno di essi: a volte si amano gli amici per non tradire i genitori.
Altre volte, in guerra o durante incidenti e catastrofi naturali, si condivide
la sopravvivenza stessa con i compagni di sventura e questo è sufficiente a
creare un legame che occorre onorare.
C’è un altro tipo d’amore al di fuori della famiglia. Alcuni pensano che
l’amore per la propria gente, clan, partito o classe sociale, l’amore per la
patria, per la religione, per Dio possa essere il più elevato. Gli amori
impersonali sono molto coinvolgenti e possono raggiungere una grande
profondità, ma corrono il rischio di essere riservati a una parte soltanto
della comune umanità. Anch’essi hanno quindi un grave limite: tendono a
misconoscere gli ordini basilari della vita, spingendo chi li vive a essere
inumano.
lunedì 18 maggio 2015
Stage residenziale 29-30-31 maggio con Maria Elisa Marchiani
Stage residenziale 29-30-31 maggio con Maria Elisa Marchiani
Agriturismo Pianconvento “La Casa di Noi”- Monteguidi (FC)
Il mal di schiena, il mal di testa, ernia al disco e scoliosi, artriti e artrosi, cifosi, mal occlusione, dolori articolari, problemi alle ginocchia e alle anche, stati di ansia e stanchezza e tante altre problematiche dipendono da tensioni e accorciamenti muscolari. Allungare e sciogliere le contratture muscolari vuol dire riportare in asse il corpo e ridargli benessere ed armonia ritrovando il piacere del movimento e la comunicazione con se stessi e con gli altri
Per informazioni e iscrizioni Maria Elisa Marchiani 339 4025936 - elisamarchiani@libero.it
Franca Nanni-Agriturismo Pianconvento 338 6988001
Orari stage venerdì 21.00-23.30, sabato 14.30-20.00, domenica 9.00-13.00 Costo dello stage: 120 euro Costo soggiorno in agriturismo: 130 euro dalla cena del venerdì al pranzo della domenica
Associazione Nautilus - www.nautilusmodena.it
mercoledì 22 aprile 2015
venerdì 3 aprile 2015
L'atmosfera pasquale la sentiamo vivida in questi giorni,
L'atmosfera pasquale la sentiamo vivida in questi giorni,
la sentiamo nel cielo limpido e azzurro,
la vediamo nei fiori sbocciati,
e sui rami fioriti....
Auguriamo a Tutti Una Buona Pasqua
venerdì 20 marzo 2015
venerdì 30 gennaio 2015
A febbraio riprendiamo le attività!
dal 20 al 22/02/2015 ASHTANGA VINYASA YOGA
**********************************************************************
dal venerdì 27/2 al pomeriggio di domenica 1/3/2015
Seminario di Costellazioni Familiari
“I nostri amori”
SENZA RADICI NON SI VOLA
Mediatore: dott. Stefano Saviotti Accompagnatrice: dott.ssa Diana Marchesi Data: dalla cena di venerdì 27/2 al pomeriggio di domenica 1/3/2015 Luogo: agriturismo Pianconvento Bagno di Romagna (FC). Costo del soggiorno: € 130 comprensivi di due giorni di pensione completa, break e utilizzo della palestra Costo del seminario: € 120.00 (coppie € 200.00, bambini e adolescenti gratis) più tessera associativa RuYi € 15.00 Informazioni ed iscrizioni: mail: info@ruyi.it, sito: www.ruyi.it tel. 051553210 Agriturismo Pianconvento: mail: franca@pianconvento.it sito: www.pianconvento.it tel: 3386988001 Franca Erboristeria La Casa della Natura: mail: jitkar25@gmail.com tel. 3296914551.
Al nostro sentimento d’amore, fanno da guida cinque amori, ognuno con la propria forza e con la propria cecità, a partire dai quali viviamo anche tutti gli altri: l’amore per i genitori, l’amore per i fratelli, l’amore per il partner, l’amore per i figli e l’amore per gli amici. A questi, che si rivolgono a persone, si aggiunge un sesto tipo d’amore, un amore impersonale: l’amore per il clan, per l’etnia, per la patria, per un’idea, per un dio. Il primo amore di tutti gli umani è, qualunque cosa sia successa, quello per i genitori. L’amore per coloro i quali ci hanno dato la vita è il passaggio attraverso cui impariamo ad amare. Questo amore dovrebbe evolvere con il crescere dell’età, anche se non sempre succede. Tutti siamo figli, la fedeltà è il nostro primo sentimento, che lo sentiamo o no. Abbiamo solo la scelta di continuare a essere figli bambini o diventare figli adulti. Il secondo amore è per i fratelli. Questo amore è fondato sulla difficile arte della giustizia, sull’equa distribuzione delle risorse e delle fatiche di cui è dotato il sistema d’origine. Ci sono i fratelli maggiori, quelli che c’erano già quando siamo arrivati noi, e i fratelli minori, quelli che sono venuti dopo. Essere fratelli significa anche spartirsi l’eredità dei genitori, i beni e i pesi. I fratelli dovrebbero essere grati gli uni verso gli altri per la possibilità di dividersi l’eredità: quelli più in difficoltà sono quelli che portano il peso maggiore, quelli più fortunati non possono sottrarsi al dovere di essere d’aiuto. I genitori, con ci di cui sono portatori, e i fratelli costituiscono il nucleo fondamentale del sistema d’origine. Tutti gli altri amori sono successivi e sono improntati da questi. Ci sono persone che non vivono altri amori che questi. Ci sono persone che vivono altri amori solo in funzione di questi. Sentire tutta la forza di questi legami è il primo passo inevitabile per dare un senso al nostro sentimento d’amore, sia che rimanga all’interno del nostro sistema d’origine, sia che dia vita ad un sistema nuovo. L’amore per il partner è il tipo d’amore che crea, tramite l’intimità sessuale, la consanguineità. Per il coraggio che comporta, come grandezza dovrebbe essere il primo, ma biologicamente viene dopo i precedenti e quindi ha l’onere di rispettarli. L’amore di un uomo e di una donna, per quanto così frequente, ha qualcosa di miracoloso. Due esseri così diversi che ogni giorno accettano di mettere da parte qualcosa di sé per fare spazio all’altro o, viceversa, di mostrarlo, scoprendosi davanti all’altro… Chi osa questo e, così facendo, si rende disponibile a creare la vita ha un merito speciale su questa terra. L’amore per i figli è l’unico amore monodirezionale: i genitori danno e i figli ricevono. Si chiacchiera molto di “genitorialità”, ma la pratica delle costellazioni conferma che la quasi totalità di questo amore si esercita con la generazione. L’accudimento è senza dubbio un dovere obbligatorio, ma le sue carenze non riescono a oscurare la grandezza della generazione. Molte scuole di psicologia criticano con troppa facilità il compito dei genitori e, così facendo, non aiutano i figli a crescere. Se così non fosse, se i genitori accettassero con le critiche lo scambio dei ruoli, come starebbero i figli? Non si sentirebbero forse più importanti, ma, in fondo, orfani? L’amore per gli amici pu essere molto intenso, ma generalmente cede il passo di fronte agli altri amori. A meno che il cameratismo non sia messo al servizio di uno di essi: a volte si amano gli amici per non tradire i genitori. Altre volte, in guerra o durante incidenti e catastrofi naturali, si condivide la sopravvivenza stessa con i compagni di sventura e questo è sufficiente a creare un legame che occorre onorare. C’è un altro tipo d’amore al di fuori della famiglia. Alcuni pensano che l’amore per la propria gente, clan, partito o classe sociale, l’amore per la patria, per la religione, per Dio possa essere il più elevato. Gli amori impersonali sono molto coinvolgenti e possono raggiungere una grande profondità, ma corrono il rischio di essere riservati a una parte soltanto della comune umanità. Anch’essi hanno quindi un grave limite: tendono a misconoscere gli ordini basilari della vita, spingendo chi li vive a essere inumano.
venerdì 16 gennaio 2015
Iscriviti a:
Post (Atom)